Esame di Stato
Imparo sul Web
Per accedere inserisci username e password

Se non sei registrato scopri cos'è ImparosulWeb la proposta di risorse digitali Loescher.

Se sai già cos'è ImparosulWeb puoi procedere direttamente alla registrazione tramite il seguente collegamento:
Registrati
Supporto Digitale Login Registrati Agenzie
Esame di Stato Esame di Stato

Esame di Stato
Il portale dedicato alla preparazione dell’Esame di Stato per la Scuola secondaria di primo e di secondo grado

Esame di Stato
Il portale dedicato alla preparazione dell’Esame di Stato per la Scuola secondaria di primo e di secondo grado

Esame di Stato
indietro
Materiale Didattico

Lettera sul Romanticismo

Destinatari: scuola secondaria di secondo grado


Il 22 settembre 1823, appena cinque giorni dopo aver portato a termine la prima stesura del romanzo, cioè il Fermo e Lucia, Manzoni scrive una lettera-saggio privata, indirizzandola e inviandola a Cesare d’Azeglio, il nobile piemontese che qualche anno dopo diverrà suo consuocero (nel 1831, infatti, Massimo d’Azeglio, figlio di Cesare, sposerà Giulia, primogenita dello scrittore).

La lettera, successivamente intitolata Sul Romanticismo, è un testo teorico importante, che sarà affidato alla stampa prima nel 1846 e poi nel 1870, quando verrà pubblicato in una versione rivista e corretta dallo stesso Manzoni per la raccolta delle sue Opere varie.

Nella lettera, Manzoni traccia un personale bilancio del Romanticismo a pochi anni dall’inizio del dibattito italiano tra classicisti e romantici.

Ti potrebbero interessare anche


La fine di un inetto
Materiale Didattico
Destinatari: scuola secondaria di secondo grado
Il trentenne Alfonso Nitti, impiegato bancario trasferitosi in città dopo aver vissuto la giovinezza in campagna, è il protagonista di "Una...
Approfondisci