Scuola secondaria di II grado
Storia dell’Arte
Arte e scandalo: le avanguardie del Novecento [ID S.O.F.I.A.:67999]
L’architettura sostenibile
Storia dell’Arte e Storia
Lettura della storia messicana attraverso i murales di Diego Rivera. Proposta per un uso didattico ID S.O.F.I.A.:61044
Italiano, Storia dell’Arte, Filosofia e Storia
Il moderno e la città ID S.O.F.I.A.:63365
Arte e Filosofia
Filosofia e pittura ID S.O.F.I.A.:64738
Letteratura Italiana II grado
Autori e autrici del secondo ‘900: una bussola per la prima prova dell’Esame di Stato – Spunti per le tue lezioni
Svevo e La coscienza di Zeno ID S.O.F.I.A.: 88895
I favolosi anni Sessanta tra cinema e letteratura ID S.O.F.I.A.: 87043
Insegnare il Secondo Novecento: dal Neorealismo al Postmoderno ID S.O.F.I.A.: 81333
Il “doppio” fra letteratura e psicoanalisi ID S.O.F.I.A.: 80380
Pasolini, un intellettuale corsaro ID S.O.F.I.A.:75526
Poetesse contemporanee ID S.O.F.I.A.:74541
Personaggi letterari: donne vinte e donne vincitrici, tra Verga e Palazzeschi ID S.O.F.I.A.: 94877
Attraversare il secondo ’900 con Calvino – Spunti per le tue lezioni
Fenoglio e Pavese e il tema della scelta di fronte alla guerra – Spunti per le tue lezioni
“Se questo è un uomo”: la memoria necessaria. ID S.O.F.I.A.: 34907
Pubblico e privato fra Otto e Novecento: Pascoli e Montale ID S.O.F.I.A.: 37964
L’esperienza poetica delle avanguardie storiche – Spunti per le tue lezioni
Originalità di Grazia Deledda – Spunti per le tue lezioni
L’alienazione in Pirandello – Spunti per le tue lezioni
Filosofia e Scienze Umane
Pensare, comprendere, giudicare: l’eredità delle grandi pensatrici del Novecento ID S.O.F.I.A.:75527
Il “doppio” fra letteratura e psicoanalisi ID S.O.F.I.A.: 80380
Storia
I favolosi anni Sessanta tra cinema e letteratura ID S.O.F.I.A.: 87043
Impostare il colloquio d’esame a partire da testi e temi letterari - Spunti per le tue lezioni
Il colloquio orale nel nuovo Esame di Stato. Un’opportunità per un lavoro pluridisciplinare ID S.O.F.I.A.: 29701
Percorsi dell’immaginazione attraverso i testi letterari ID S.O.F.I.A.:64627
Percorsi dell’immaginazione attraverso i testi letterari ID S.O.F.I.A.:64627
Le donne dell’arte: artiste, committenti, modelle e collezioniste ID S.O.F.I.A.:64891
Le donne artiste tra Rinascimento e Barocco - tra padri, mariti, maestri e biografi
Il moderno e la città ID S.O.F.I.A.:63365
Percorsi interdisciplinari per la scuola secondaria di II grado ID S.O.F.I.A.: 16587
Filosofia e pittura ID S.O.F.I.A.:64738
Webinar on demand di educazione civica:
Costituzione, Sviluppo sostenibile, Cittadinanza: il ruolo della letteratura ID S.O.F.I.A.: 49924
Furti, guerre e distruzioni: il patrimonio culturale come bene dell’umanità ID S.O.F.I.A.: 24840
“Se questo è un uomo”: la memoria necessaria. ID S.O.F.I.A.: 34907
Cittadini della Storia: cittadinanza e ambiente nel mondo antico ID S.O.F.I.A.: 49239
Educazione linguistica ed educazione alla cittadinanza ID S.O.F.I.A.: 32660
Analisi del testo
La poesia del Secondo Novecento, per la prima prova di maturità - Spunti per le tue lezioni
L’occhio fotografico tra realtà e scrittura. Il caso Verga
Significato e valore di Giovanni Verga ID S.O.F.I.A.:68001
Natura e arte. Il tema del giardino tra 800 e 900, da Pascoli a Calvino ID S.O.F.I.A.:65857
La carriera di Verga novelliere: dalla borghesia alla vita dei campi e ritorno ID S.O.F.I.A.:52725
Il romanzo tra 800 e 900 ID S.O.F.I.A.: 46795
Pubblico e privato fra Otto e Novecento: Pascoli e Montale ID S.O.F.I.A.: 37964
“Se questo è un uomo”: la memoria necessaria. ID S.O.F.I.A.: 34907
Il Novecento e i Classici ID S.O.F.I.A.: 27566
Dalla lettura alla scrittura… e viceversa ID S.O.F.I.A.: 50185
Testo argomentativo:
La nuova tipologia B dell'Esame di Stato: una palestra di lettura e argomentazione ID S.O.F.I.A.: 26095 con Paola Rocchi
Il testo argomentativo: dalla comprensione alla produzione ID S.O.F.I.A.:51703 con Silvia Fogliato
«La scrittura che pensa»: Pasolini, Zanzotto, Morante e Sciascia alla «prova del saggio» ID S.O.F.I.A.: 43074 con Paola Rocchi
Matematica:
La meccanica quantistica nei licei scientifici: un percorso didattico ID S.O.F.I.A.:76335
Lingue classiche:
Costruire le prove per l'Esame di Stato: latino al liceo classico
La certificazione PROBAT: uno strumento per studenti e insegnanti ID S.O.F.I.A.:55038
Storia EsaBac ID S.O.F.I.A.: 16593
Costruire le prove per l'Esame di Stato: latino al liceo classico
La certificazione PROBAT: uno strumento per studenti e insegnanti ID S.O.F.I.A.:55038
La Seconda Prova dell’Esame di Stato al Liceo Classico: Latino - Spunti per le tue lezioni
Esplorazioni nel mos maiorum: pietas e humanitas ID S.O.F.I.A.: 95897
Scuola secondaria di I grado